2025-09-09
Sebbene ci si concentri spesso sull’aspetto e sulle prestazioni termiche degli infissi, è proprio la regolazione delle finestre a determinare quanto a lungo funzioneranno correttamente.
Infissi ben regolati non garantiscono solo una migliore tenuta, ma anche costi di riscaldamento più bassi in inverno e più aria fresca in estate, senza correnti d’aria né sprechi di energia.
Molti utenti dimenticano che, con il cambiare delle stagioni e l’uso quotidiano, gli elementi della finestra – come cerniere, ferramenta e guarnizioni – si consumano gradualmente o modificano la loro posizione.
Si tratta di un processo naturale, che però richiede controlli regolari e piccoli aggiustamenti per mantenere le finestre sempre efficienti.
La mancata manutenzione può causare:
Per fortuna, molte operazioni puoi eseguirle da solo: basta conoscere alcune regole di base e sapere come regolare le finestre in base alla stagione e ai segni di usura.
Nelle prossime sezioni ti mostreremo passo dopo passo quando e come intervenire per mantenerle sempre perfette.
La regolazione delle finestre non è solo una reazione ai malfunzionamenti, ma soprattutto un modo per mantenere la loro funzionalità nel tempo. Esistono alcune situazioni tipiche in cui è consigliabile intervenire – meglio farlo regolarmente e in modo preventivo.
Il momento migliore per la regolazione è l’inizio della stagione invernale e estiva.
È proprio in questi periodi che la corretta pressione dell’anta sul telaio assume la massima importanza:
• in inverno, per garantire maggiore tenuta e isolamento;
• in estate, per favorire una migliore ventilazione e microcircolazione dell’aria.
Segnali che indicano la necessità di regolare le finestre
Anche nell’uso quotidiano possono comparire chiari segnali che indicano la necessità di una regolazione.
Se la finestra offre resistenza all’apertura, non si chiude agevolmente, lascia entrare aria fredda o noti vetri appannati nonostante una buona ventilazione, è il momento di controllare lo stato della ferramenta e la posizione dell’anta.
Un’altra ragione, spesso trascurata, è il tempo.
Anche le finestre correttamente installate richiedono di tanto in tanto piccole correzioni, soprattutto dopo alcune stagioni di utilizzo. Si consiglia di eseguire una regolazione ogni 1–2 anni per ridurre l’usura meccanica delle cerniere e garantire la durata delle guarnizioni.
Ricorda che una finestra ben regolata significa più comfort, bollette energetiche più basse e maggiore durata degli infissi.
Le finestre moderne in PVC offrono la possibilità di regolare diversi elementi chiave, che influenzano tenuta all’aria, scorrevolezza e durata della ferramenta. Di seguito presentiamo i più importanti.
Si tratta di impostare la forza con cui l’anta aderisce alle guarnizioni.
Questa regolazione è fondamentale durante il cambio di stagione:
• in inverno, si aumenta la pressione per ridurre la dispersione di calore;
• in estate, si allenta per permettere un microricircolo d’aria.
Utile quando l’anta inizia a sfregare sulla parte inferiore del telaio o non si chiude correttamente.
È un segnale tipico di assestamento della struttura o usura della ferramenta.
Permette di allineare perfettamente l’anta rispetto al telaio, garantendo chiusura simmetrica, assenza di giochi e facilità di apertura/chiusura.
Particolarmente importante per ante di grandi dimensioni, come quelle dei balconi.
La maggior parte di questi tipi di regolazione può essere eseguita autonomamente: basta una chiave a brugola da 4 mm, conoscenze di base e un po’ di prudenza.
Nella prossima sezione mostreremo come regolare passo dopo passo la pressione dell’anta, una delle correzioni più comuni e importanti.
La seguente istruzione si riferisce a finestre in PVC standard con ferramenta perimetrale moderna, comunemente utilizzate in abitazioni unifamiliari e appartamenti.
Se le tue finestre hanno la funzione di microventilazione o si aprono leggermente senza resistenza, molto probabilmente anche in esse è possibile regolare autonomamente la pressione dell’anta.
La regolazione della pressione dell’anta sul telaio è una delle operazioni di manutenzione di base.
Permette di adattare la forza con cui la finestra aderisce alle guarnizioni:
• più forte in inverno, per una migliore isolamento termico;
• più leggera in estate, per migliorare la ventilazione.
Si trovano sul bordo dell’anta della finestra e sono piccoli perni metallici. Sono presenti in diversi punti lungo il perimetro dell’anta.
Se il perno è vicino alla guarnizione, la pressione è forte (“invernale”).
Se è più lontano, la pressione è leggera (“estiva”).
Inserisci la chiave nel foro del perno e ruotala:
Chiudi la finestra e fai il test del foglio di carta: inserisci un foglio tra anta e telaio.
Se si riesce a estrarlo senza resistenza, la pressione è troppo bassa.
Evita di esagerare con la pressione: una regolazione troppo forte può danneggiare guarnizioni e ferramenta.
Importante:
Se non sei sicuro di come eseguire la regolazione, o se le tue finestre funzionano in modo anomalo – ad esempio cadono, sfregano sul telaio o emettono rumori insoliti – è meglio rivolgersi a un professionista.
Una regolazione scorretta può ridurre la tenuta all’aria o danneggiare permanentemente la ferramenta.
Le finestre da balcone e le porte-finestre sono tra gli elementi più sollecitati degli infissi.
A causa delle loro dimensioni e del peso, sono anche più soggette a spostamenti e allentamento della ferramenta.
Per questo motivo, la regolare regolazione è particolarmente importante – non solo per il comfort, ma anche per la sicurezza d’uso.
Come per le finestre classiche, anche in questo caso la maggior parte delle regolazioni può essere effettuata autonomamente, purché si operi con prudenza e conoscendo il funzionamento della ferramenta.
Tuttavia, se l’anta si chiude a fatica, si blocca o “cede” nonostante la regolazione, è consigliabile rivolgersi a un servizio di assistenza, che potrà verificare anche l’usura meccanica degli elementi.
Regolazione delle finestre per estate e inverno – cosa è utile sapere?
Le moderne finestre in PVC offrono la possibilità di una regolazione stagionale, che consente di adattare il loro funzionamento alle condizioni atmosferiche variabili.
Si tratta del cosiddetto modo estate–inverno, che influisce su tenuta all’aria e comfort abitativo.
Cos’è il “modo invernale” e “modo estivo”?
Non è altro che la regolazione della forza con cui l’anta aderisce al telaio:
• In inverno, è consigliabile aumentare la pressione, per ridurre l’ingresso di aria fredda, gli spifferi e la dispersione di calore.
• In estate, invece, una pressione più leggera permette un migliore ricircolo dell’aria e riduce il rischio di surriscaldamento degli ambienti.
modo "invernale".
Modo “estivo”
Regolare regolarmente le finestre per estate e inverno permette di ottimizzare le condizioni all’interno della casa e di incidere concretamente sulle bollette del riscaldamento, oltre a migliorare il comfort abitativo.
Una buona tenuta delle finestre è fondamentale per preparare la casa alla stagione fredda.
Anche un’anta ben regolata non darà i risultati desiderati se le guarnizioni sono usurate o la ferramenta bloccata.
Fortunatamente, la maggior parte delle operazioni di manutenzione può essere eseguita autonomamente, senza strumenti speciali.
Controlli e manutenzione regolari prima dell’inverno non solo migliorano il comfort, ma prevengono inutili dispersioni di calore.
È un modo semplice per garantire che gli infissi funzionino in modo affidabile per molte stagioni.
La regolare regolazione e manutenzione degli infissi è un metodo semplice ma efficace per mantenerli in perfette condizioni.
Un piccolo sforzo al momento giusto permette di prevenire problemi che, a lungo termine, potrebbero generare costi inutili e disagio.
Finestre ben regolate:
Indipendentemente dal fatto che tu viva in una casa unifamiliare o in un appartamento, le finestre regolate correttamente ti garantiranno migliori condizioni interne tutto l’anno.
È una di quelle operazioni che, effettuata di tanto in tanto, ripaga giorno dopo giorno.
Sebbene molte operazioni di regolazione possano essere effettuate autonomamente, ci sono situazioni in cui è meglio procedere con cautela. Comportamenti anomali dell’anta, usura della ferramenta o difficoltà nella regolazione delle cerniere possono richiedere una diagnosi professionale.
Da anni, Termo Profil sviluppa sistemi per finestre moderni che soddisfano le aspettative degli utenti più esigenti.
I nostri prodotti, sia in PVC che in alluminio, sono progettati pensando a durabilità, funzionalità e facilità di manutenzione.
Se stai valutando l’acquisto di nuovi infissi o cerchi soluzioni affidabili per il tuo progetto, ti invitiamo a scoprire la nostra offerta.
Termo Profil = esperienza, precisione e comfort per molti anni.
Per regolare la pressione dell’anta sul telaio, individua i cosiddetti perni di chiusura sul bordo della finestra.
La loro posizione può essere modificata utilizzando una chiave a brugola, pinze o chiave Torx:
• la rotazione in una direzione aumenta la pressione (modo invernale);
• la rotazione nell’altra direzione riduce la pressione (modo estivo).
Il metodo più semplice è il test del foglio di carta: inserisci un foglio tra anta e telaio e chiudi la finestra.
Se il foglio scivola facilmente, la finestra potrebbe essere in modalità estiva o necessitare di regolazione.
Puoi anche controllare la posizione dei perni: in modalità invernale, il lato più largo del perno è vicino alla guarnizione.
Si tratta della regolazione della pressione con cui l’anta aderisce al telaio.
In inverno è consigliabile aumentare la pressione, per migliorare la tenuta e l’isolamento termico;
in estate invece è meglio ridurla, per favorire la circolazione dell’aria e prevenire il surriscaldamento degli ambienti.
Non sempre, ma è consigliabile controllare lo stato della ferramenta e delle guarnizioni almeno una volta all’anno, preferibilmente prima della stagione del riscaldamento. Un controllo regolare permette di rilevare e correggere piccoli spostamenti che possono compromettere la tenuta.
Basta ruotare i perni di chiusura in modo da aumentare la pressione dell’anta sulle guarnizioni.
Dopo la regolazione, la finestra dovrebbe chiudersi con una leggera resistenza, e il foglio di carta inserito tra anta e telaio dovrebbe essere difficile da estrarre.
Questo può essere un segno di abbassamento dell’anta, di regolazione errata o di usura della ferramenta.
Controlla la posizione delle cerniere e, se necessario, effettua una piccola regolazione.
Se il problema persiste, è meglio rivolgersi a un tecnico specializzato.
Sì, nella maggior parte dei casi la regolazione segue le stesse regole delle finestre standard.
Tuttavia, a causa del peso maggiore dell’anta, è importante agire con prudenza e assicurarsi di mantenere una pressione uniforme su tutta l’altezza.
La regolazione si effettua solitamente sulla cerniera inferiore.
Ruotando la vite di regolazione, è possibile alzare o abbassare l’anta, evitando che tocchi il telaio e migliorando la chiusura.
Nella maggior parte dei casi basta una chiave a brugola da 4 mm.
Per modelli più datati, possono essere necessari anche un cacciavite o una chiave Torx.
Sì. Le finestre non perfettamente sigillate sono una delle principali cause di dispersione di calore in inverno.
Una regolazione e manutenzione regolare può ridurre concretamente i consumi energetici.
È possibile aumentare la pressione dell’anta, pulire accuratamente le guarnizioni e applicare prodotti siliconici specifici, che ne migliorano elasticità e aderenza.
È un effetto naturale dell’usura: le cerniere e la ferramenta possono deformarsi leggermente, soprattutto con un uso frequente.
In questo caso, è necessario regolare l’altezza e la posizione dell’anta.
I segnali più comuni sono:
• spifferi,
• difficoltà nella chiusura,
• resistenza all’apertura,
• vetri appannati,
• anta che non aderisce in modo uniforme al telaio.
La maggior parte delle finestre moderne consente la regolazione autonoma.
I modelli più datati possono richiedere strumenti speciali o l’intervento di un tecnico specializzato.
Se i problemi persistono dopo la regolazione, è consigliabile controllare lo stato della ferramenta, delle guarnizioni e delle cerniere.
Nei casi più gravi può essere necessaria la sostituzione dei componenti danneggiati o una consulenza con un tecnico.
@ Termo Profil 2025
Politica sulla privacy
Clausola informativa sul trattamento dei dati personali